FOrever - A virtual journey into the world of Dario Fo

Il progetto, promosso dall’Aggregazione di quattro Imprese (Triveneta S.r.l. – Digital Green Jobs Impresa Sociale S.r.l., Abitat SIT S.r.l. e l’Ente di Ricerca NegroponteLAB S.r.l.) in collaborazione con il Centro di Ricerca dell’Università di Padova Human Inspired Technology (HIT), che ha manifestato interesse per l’iniziativa e l’intenzione di collaborare ad essa, si inquadra nell’ambito della Smart Specialization della Regione Veneto “Creative Industries” e in particolare nel settore tradizionale della Cultura voce 7: Tecnologie e Realtà Virtuali per il Patrimonio Artistico e Culturale.

Per riuscire in questo intento, l’Aggregazione di Imprese definirà un piano di lavoro tra la Compagnia Teatrale Fo Rame (C.T.F.R. S.r.l.), società coordinata da Jacopo Fo, (artista, scrittore e regista, figlio di Dario Fo e Franca Rame) e il Centro di Ricerca Human Inspired Technology (HIT) dell’Università di Padova diretto dal Prof. Luciano Gamberini, di cui fanno parte alcuni dei maggiori esperti del mondo della realtà virtuale. L’obiettivo della collaborazione sarà proprio quello di tracciare la linea editoriale del percorso emozionale, individuando nell’Archivio Rame Fo una selezione tra le migliaia di opere che possano dare non solo una sintesi rappresentativa dell’immenso patrimonio dell’Archivio, ma anche e soprattutto i principali spunti di interazione per condurre una narrazione coinvolgente che raffiguri la dimensione sferica dell’artista Dario Fo.

L'Aggregazione di Rete è composta da competenze ben bilanciate

Digital
Green Jobs

La capofila, un’impresa sociale della Fondazione Fenice ONLUS, nata per esplorare lo sviluppo di realtà museali digitali in ambito culturale e ambientale, sarà responsabile di sostenere e coordinare la creazione del concept museale del progetto, dando coerenza a tutte le sue fasi.

Triveneta

Nota rete televisiva regionale, supporterà il driver dell’innovazione integrando la sua esperienza nei format del mondo audiovisivo nei testi e negli allestimenti narrativi e visivi. Inoltre, definirà le linee strategiche del piano di comunicazione della mostra.

Abitat SIT

Trasferirà la propria esperienza sulla realtà aumentata e virtuale, maturata in progetti di manutenzione delle reti tecnologiche per importanti utilities del territorio, e si occuperà degli aspetti legati all’accessibilità-usabilità dei dispositivi e alla sicurezza informatica del sistema al fine di agevolare le attività di sviluppo sperimentale del Centro di Ricerca Universitario HIT, oltre ad apportare alcune informazioni innovative sul tema della fruibilità dei contenuti digitali.

Negroponte LAB

Organismo di ricerca strategico del progetto, avrà un ruolo importante nella selezione delle tecnologie, nella definizione dei criteri di privacy che dovranno essere definiti preliminarmente già nella fase WP1 dell’accordo con i proprietari delle opere, e nella preparazione di un modello di data analyst da collegare al layout emotivo per il monitoraggio degli utenti.

Centro interdipartimentale HIT

Sulla base della sua pluriennale esperienza nel campo della realtà virtuale e della realtà aumentata, che affronta anche dal punto di vista dell’usabilità di diversi potenziali gruppi target (come anziani, disabili, scolari, ecc…), sarà oggetto di un importante contratto di ricerca attraverso il quale verrà sviluppato il prodotto digitale del progetto.

FOrever © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Cookie Policy